giovedì 16 agosto 2018

I villaggi Xhosa dove nacque Nelson Mandela e dove si trova la sua tomba

Oggi partiamo da East London per arrivare finalmente a Durban, città a prevalenza indiana che si trova duemila chilometri ad est di Cape Town. Questa distanza si nota soprattutto da quanto sono anticipati l’alba e del tramonto: a Durban l’alba comincia ben cinquanta minuti prima rispetto a Cape Town, di conseguenza il sole tramonta cinquanta minuti prima, in pratica è quasi sera già alle 17. Quella di oggi doveva essere solo una lunga giornata di trasferimento, invece il percorso ci regalerà delle interessanti sorprese, sia culturali che paesaggistiche.

Lasciamo East London poco dopo le 5.30 e subito la strada si allontana dalla costa salendo costantemente, sempre lungo la N2. All’alba siamo già sui mille metri di quota e lì ci rimarremo per tutto il giorno, con continui saliscendi e un passo che sfiora i 1.800 metri. Il paesaggio non è più verde, con estese coltivazioni, come abbiamo visto in questi ultimi giorni, è invece arido, quasi desertico, un continuo susseguirsi di aspre colline disseminate di piacevoli villaggi etnici.

Questa è la terra degli Xhosa, il secondo gruppo etnico del Sudafrica dopo gli Zulu. Vengono chiamati anche “red people” (gente rossa), che si riferisce all’argilla rossa e agli indumenti dello stesso colore indossati da molti adulti di questo popolo. Sono ottimi coltivatori e allevatori di bestiame, professano religioni animiste, anche se una parte di loro si è convertita al cristianesimo. Credono nella stregoneria e i roghi sono una pratica tutt’altro che sconosciuta. La tradizione vuole che i maschi vengano circoncisi durante la pubertà con strumenti artigianali, mentre il governo preme perché questa pratica avvenga con strumenti più sicuri e da personale medico.

Sono Xhosa diversi personaggi importanti del Sudafrica, tra cui Nelson Mandela e Miriam Makeba. Mandela è nato a Mvezo, un villaggio a poche decine di chilometri dall’autostrada N2 che noi stiamo percorrendo. Non facciamo la deviazione, ma ci fermiamo a Qunu, perché qui ha vissuto gran parte della sua infanzia e qui è stato sepolto insieme alla sua famiglia. Sono così tanti i "luoghi di Mandela" in Sudafrica che si potrebbe fare un viaggio a tema solo su questo.

Anche se la tomba non è visitabile, perché rimane nascosta in un giardino privato, vicino ad una sua ex casa, il luogo attira un numero cospicuo di visitatori che si affacciano ai cancelli. Fu proprio a Qunu che la maestra attribuì al piccolo Rolihlahla il nome occidentale di Nelson. Nei pressi si può visitare il Nelson Mandela Museum. Purtroppo in questi mesi è chiuso per ristrutturazione e noi possiamo fare solo delle foto dall’esterno.

È invece aperto e il Nelson Mandela Museum di Mathatha, la città “capitale di provincia” che si trova una quarantina di chilometri dopo Qunu, sempre sulla N2. Li, attraverso delle immagini e dei video, ripercorriamo la storia di Mandela, dai primi giorni fino alla sua morte. Nel museo ci sono intere scolaresche  che riempiono tutte le stanze e ogni tanto intonano canzoni corali. Commovente.

Sia prima della città di Mathatha, che per molti chilometri dopo, le colline sono disseminate di basse case rettangolari, tutte uguali ma di colore diverso, affiancate dalle caratteristiche capanne rotonde degli Xhosa, chiamate “rondavel”. Queste capanne hanno le dimensioni e le fattezze di una yurta, ma le mura sono solide e alcune con il tetto ricoperto di paglia. Una famiglia ce ne fa visitare una: all’interno sembrano proprio delle yurte, con i mobili appoggiati alle pareti e un grande spazio centrale occupato dal letto. Le galline sono libere di muoversi tra il letto, i mobile e la cucina, mentre non manca una piccola televisione accesa.

Purtroppo, vicino a tutte le grandi città ci sono delle baraccopoli (township). Ne abbiamo viste a perdita d’occhio uscendo da Cape Town, vicino all’aeroporto, e tante all’ingresso e all’uscita di molte città. In un paese in cui ci sono il 7% di bianchi che ha in mano l’80% del poter economico forse non ci si potrebbe aspettare altro, ma alla tristezza delle township non ci si abitua mai, anche dopo averne viste tante lungo la strada.

Sono dei veri e propri ammassi di baracche di latta e di vite umane che combattono con niente contro la violenza omicida e senza limiti, contro la sopraffazione e la povertà, contro il freddo invernale breve ma intenso e il caldo infernale delle lunghe estati. Eppure hanno nomi belli: Tembisa, “luogo della promessa”, Zola, “luogo della pace e della tranquillità”, ecc., forse per esorcizzare la dura realtà quotidiana. Passando per la strada facciamo qualche foto: da un lato ci sono ville moderne all’europea e dall’altra le baracche accatastate della township.

Tipiche abitazioni Xhosa, una casa più moderna
affiancata dalle caratteristiche "rondovel" 

Molte "rondovel" hanno il tetto ancora in paglia
e sono dipinte dal caratteristico color turchese

Qui le mura sembrano costruite in adobe

Le donne ci fanno visitare la loro "rondovel",
il tetto in lamiera e le galline che entrano ed escono

Bambini si recano a scuola

Una chiesa, anche se sopravvivono molte tradizioni animiste

Una donna Xhosa con il suo cappello avvolto a forma di turbante

Il museo Mandela a Qunu, dove visse durante
d'infanzia e dove si trova la sua tomba

Bambini di una scolaresca in visita al museo di Nelson Mandela a Mathatha

Uno dei tanti pannelli del museo dove
viene ripercorsa la sua vita

Le ottime strade sudafricane tra i villaggi xhosa

Donne xhosa al lavoro

Una delle tante township lungo la strada

Vere e proprie case di latta,
gelide d'inverno e caldissime d'estate

Senza energia elettrica e l'acqua viene portata a mano

Nessun commento:

Posta un commento